Come reimmatricolare auto radiate e auto storiche

La reimmatricolazione di un’auto storica è un processo che dipende dallo stato giuridico del veicolo e dalla disponibilità della documentazione originale, ma diventa necessaria quando il veicolo perde la documentazione essenziale, come la targa, il libretto di circolazione o il certificato di proprietà.È importante considerare che un’auto che ha superato …

Reimmatricolazione auto: quando farlo, tempi e costi

L‘immatricolazione di un’auto nuova è il processo attraverso il quale viene assegnata una targa dal Dipartimento per i trasporti sostenibili (ex Motorizzazione Civile) e il veicolo viene registrato nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA).  Questo processo crea un legame univoco tra il numero di targa e il numero di telaio del …

Guida Completa al Risarcimento Diretto: Cos’è e Come Funziona

Il risarcimento diretto, introdotto in Italia nel 2007 con il DPR 254/2006 (decreto Bersani), è una modalità di gestione dei sinistri stradali che semplifica il processo di indennizzo ed è una delle due principali procedure di liquidazione stragiudiziale previste dal Codice delle Assicurazioni, unitamente alla modalità tradizionale disciplinata dall’articolo 148. …

Infortunio sul lavoro: come gestire incidenti e risarcimenti

L’infortunio sul lavoro è un evento imprevisto e non voluto che avviene durante lo svolgimento dell’attività lavorativa e che causa un danno alla salute del lavoratore.  Secondo la normativa vigente – di cui al DPR n. 1124 del 30 giugno 1965 e successive modificazioni e integrazioni – un incidente è …

Infortunio in itinere: cos’è e come funziona

La distinzione fondamentale tra un infortunio sul lavoro tradizionale e un infortunio in itinere risiede nel luogo e nel momento in cui si verificano.  L’infortunio sul lavoro accade nell’ambiente lavorativo o durante l’esecuzione delle mansioni, mentre l’infortunio in itinere si verifica al di fuori del contesto aziendale, ma in un …

Il Sistema Bonus-Malus: cos’è e come funziona

Il sistema bonus-malus è un meccanismo fondamentale nel settore delle assicurazioni auto. Questo sistema influisce direttamente sul premio assicurativo pagato dai conducenti, incentivando comportamenti di guida responsabili e penalizzando quelli rischiosi. In questo articolo andremo ad esaminare cos’è, come funziona e quali sono le sue implicazioni economiche. Cos’è il sistema …

Rivalsa assicurativa e diritto di rivalsa: una guida completa

Nel settore assicurativo e nel diritto civile, i concetti di rivalsa assicurativa e diritto di rivalsa rivestono un ruolo essenziale. Comprendere come funzionano, le situazioni in cui si applicano e le modalità per gestirli possono fare la differenza nella protezione dei propri interessi economici. Questo articolo offre una panoramica dettagliata …

Assicurazione Completa per Professionisti: Protezione Integrale per Attività, Locali e Lavoro

L’attività professionale, traino vero e proprio dell’economia italiana, è esposta a una miriade di rischi che possono comprometterne la continuità e la stabilità finanziaria. Da un semplice errore professionale a evento catastrofico come un incendio o un furto: le minacce sono molteplici e imprevedibili. Per tutelare il proprio lavoro e …

Protezione completa per i professionisti con mezzo proprio

Per molti professionisti, il furgone rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto.  È un vero e proprio ufficio mobile, un magazzino su ruote e, spesso, il biglietto da visita di un’attività.  Ma come proteggere al meglio questo prezioso asset e garantirsi la serenità necessaria per svolgere al meglio …