Assicurazione Sanitaria: Come Scegliere la Polizza giusta

L’assicurazione sanitaria rappresenta una soluzione fondamentale per garantire l’accesso a cure mediche senza dover affrontare costi imprevisti o attendere troppo a lungo.

Le polizze sanitarie, infatti, sono strumenti assicurativi che offrono copertura finanziaria per le spese mediche, sia come alternativa che come integrazione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). In Italia, la maggior parte delle spese sanitarie private è legata a problematiche ortopediche, cardiologiche e oncologiche. Si tratta di ambiti in cui è fondamentale intervenire in tempi rapidi, una necessità che spesso le strutture pubbliche del SSN non riescono a soddisfare a causa delle lunghe liste d’attesa.

In pratica, l’assicurazione sanitaria per malattia è un contratto in cui l’assicuratore, dietro pagamento di un premio, si impegna a rimborsare all’assicurato le spese mediche previste e a fornire servizi correlati alla salute, entro i limiti e le condizioni stabiliti.

In questo articolo forniremo una panoramica completa sul mondo delle assicurazioni sanitarie, dalle tipologie esistenti ai criteri di scelta, fino a cosa copre nello specifico.

Vediamo subito insieme di cosa si tratta.

Tipologie di assicurazioni sanitarie: quali sono?

Prima di addentrarci più nello specifico, dobbiamo necessariamente tenere a mente che esistono diverse tipologie di polizze, ciascuna con caratteristiche specifiche.

●      Polizza sanitaria tradizionale: copertura medica destinata al singolo individuo o al nucleo familiare. Comprende prestazioni sanitarie ordinarie, visite specialistiche e ricoveri.

●      Polizza per assistenza domiciliare: assicurazione finalizzata a garantire supporto sanitario a domicilio in caso di malattia o infortunio. Tra le prestazioni incluse possono rientrare visite mediche a domicilio, fornitura di farmaci, assistenza infermieristica e altri servizi di cura presso l’abitazione dell’assicurato.

●      Polizza infortuni: copertura specificamente pensata per gli infortuni, anche derivanti dalla circolazione stradale o da altre attività quotidiane, con possibilità di rimborso spese mediche e indennizzi in caso di lesioni.

●      Polizza per invalidità permanente: prevede un indennizzo economico qualora l’assicurato subisca un’invalidità permanente, determinata secondo i parametri indicati nel contratto assicurativo.

●      Polizza per cure odontoiatriche: copertura integrativa che include, parzialmente o totalmente, prestazioni odontoiatriche solitamente escluse dalla sanità privata tradizionale. Può comprendere visite di controllo, esami diagnostici (es. radiografie), interventi di estrazione e trattamenti di base.

In molti casi, le compagnie propongono pacchetti assicurativi combinati, che integrano più tipologie di copertura – ad esempio, una polizza sanitaria tradizionale abbinata a una per le cure dentistiche – e prevedono l’aggiunta opzionale di garanzie accessorie, come le coperture per attività sportive a rischio, inclusi gli sport invernali.

Criteri di scelta della polizza

La scelta della polizza salute più adatta dipende da molteplici fattori personali e familiari. Tra i principali aspetti da considerare:

  • Copertura familiare: l’assicurazione salute famiglia è pensata per garantire protezione sanitaria a più membri dello stesso nucleo, risultando spesso più conveniente di polizze individuali.

  • Età: in linea generale le polizze sanitarie prevedono un limite massimo di età dell’assicurato intorno ai 65 in caso di prima assicurazione; tale limite può essere esteso in caso di rinnovo del contratto.

  • Massimali e franchigie: è essenziale valutare i limiti di copertura e l’eventuale quota a carico dell’assicurato.

Data la varietà di soluzioni disponibili sul mercato, è fondamentale valutare le proprie necessità e analizzare con attenzione la documentazione informativa per individuare la copertura più adeguata.

Funzionamento e coperture dell’assicurazione sanitaria  

Per comprendere al meglio come funziona l’assicurazione sanitaria, è utile analizzare il suo meccanismo e le principali coperture offerte.

 

  • Rimborso o convenzione diretta: alcune polizze prevedono il rimborso delle spese sostenute, mentre altre consentono l’accesso diretto a strutture convenzionate senza anticipo di denaro.

  • Spese ospedaliere e ambulatoriali: la copertura varia dalla degenza ospedaliera agli interventi chirurgici, fino alle visite specialistiche e ai trattamenti ambulatoriali.

  • Cure dentistiche e preventive: non tutte le assicurazioni malattia coprono le spese odontoiatriche, quindi è importante verificare le condizioni contrattuali.

  • Assistenza in caso di emergenza: alcune polizze includono servizi di pronto soccorso (con eventuale invio di un medico o di un’ambulanza in caso di urgenza), trasporto sanitario e assistenza domiciliare.

  • Diarie da ricovero o da convalescenza: La diaria da ricovero è un’indennità giornaliera che viene corrisposta quando una persona è ricoverata in ospedale a seguito di un infortunio o di una malattia. La somma erogata e la durata vengono scelte dall’assicurato tra le opzioni proposte dall’Impresa e riportate sulla polizza. Alcune compagnie prevedono riduzioni dell’importo dell’indennità se il ricovero avviene in day hospital.

  • La diaria da convalescenza, invece, è un’indennità che viene corrisposta dopo la dimissione dall’ospedale, se il medico prescrive un periodo di convalescenza domiciliare.

Cosa copre l’assicurazione sanitaria

La polizza sanitaria per malattia può includere diverse spese mediche, tra cui:

  • ricovero;
  • degenza;
  • fisioterapia;
  • riabilitazione;
  • acquisto di medicinali (prima, durante o dopo il ricovero);
  • accertamenti diagnostici, ad esempio quelli relativi a una malattia insorta dopo la stipula del contratto
  • visite mediche

Se l’assicurato utilizza strutture del SSN (servizio sanitario nazionale), la copertura si applica solo alle spese non coperte da quest’ultimo (quali, ad esempio, la sistemazione in camera singola), consentendo il rimborso del ticket.

Alcune compagnie offrono inoltre una diaria sostitutiva per ogni giorno di ricovero, fino a un massimo stabilito.

L’importo giornaliero e il numero massimo di giorni variano in base alla compagnia, motivo per cui è essenziale leggere attentamente le condizioni di polizza.

Esistono anche polizze che coprono esclusivamente grandi rischi e interventi chirurgici di particolare entità.

In questi casi, il risarcimento riguarda solo le spese di ricovero e intervento legate a patologie complesse (es. malattie oncologiche) o procedure specifiche, elencate nelle condizioni contrattuali.

Pertanto, il rimborso viene erogato solo se la malattia o l’intervento rientrano tra quelli previsti dalla polizza.

Cosa non copre l’assicurazione sanitaria

La polizza, salvo l’inserimento di condizioni aggiuntive a un costo maggiore, esclude solitamente:

  • interventi estetici;
  • cure dietologiche;
  • correzioni di difetti fisici;
  • malattie derivanti da abuso di alcol, stupefacenti, allucinogeni e psicofarmaci
  • cure dentarie (fatta eccezione per alcuni contratti che possono includere l’ablazione del tartaro e, più in generale, interventi ai denti causati da infortuni o tumori maligni);

Inoltre, non rientrano nella copertura le condizioni patologiche preesistenti e non dichiarate prima della stipula del contratto.

Poiché non esiste una formula standard, la lettura attenta delle condizioni di polizza è essenziale per comprendere con precisione le esclusioni e scegliere la soluzione più adatta alle proprie necessità.

Come scegliere la polizza sanitaria adeguata

Come già accennato, la selezione della polizza sanitaria più appropriata richiede un’analisi approfondita delle proprie necessità. Tra i fattori chiave da considerare si includono:

  • Coperture offerte: è fondamentale valutare l’ampiezza e i limiti delle prestazioni incluse.
  • Esclusioni e limiti: le clausole di esclusione devono essere esaminate con attenzione.
  • Massimali, franchigie e scoperti: questi parametri determinano l’entità delle somme coperte e delle spese a carico dell’assicurato.
  • Periodo di carenza: si tratta dell’intervallo di tempo che decorre dalla data di sottoscrizione della polizza fino all’inizio effettivo della validità delle garanzie previste dal contratto assicurativo. Durante questo periodo, le coperture non sono ancora operative.
  • Età assicurabile: alcune compagnie pongono restrizioni sulla copertura in base all’età.

È consigliabile, inoltre, optare per polizze che prevedano l’assistenza diretta, ovvero il pagamento diretto delle spese alle strutture convenzionate, evitando così l’anticipo di denaro da parte dell’assicurato.

Prima della sottoscrizione, è necessario compilare un questionario sullo stato di salute.

Questo documento ha valore legale e richiede la massima accuratezza e attenzione nella compilazione e questo poiché dichiarazioni incomplete o inesatte possono comportare la perdita del diritto all’indennizzo o la risoluzione del contratto.

È preferibile, pertanto, nonché vivamente consigliato, consultare il proprio medico per assicurare la correttezza delle informazioni fornite.

Le polizze possono avere durata annuale o pluriennale, con possibilità di rinnovo automatico.

Accesso e acquisto dell’assicurazione sanitaria: come fare?

Negli ultimi anni, l’acquisto di un’assicurazione sanitaria online è diventato un’opzione sempre più diffusa.

I principali vantaggi di questa modalità includono:

  • Risparmio di tempo: la sottoscrizione può avvenire comodamente da casa

  • Offerte personalizzate: molte compagnie offrono polizze su misura, adattabili alle esigenze specifiche dell’assicurato.

  • Maggiore trasparenza: è possibile accedere a preventivi dettagliati e confrontare le offerte in modo immediato.

Come abbiamo potuto vedere, avere un’assicurazione sanitaria è diventato indispensabile per garantire un accesso tempestivo e sicuro alle cure mediche, proteggendo sé stessi e la propria famiglia da costi imprevisti.

Scegliere una polizza adeguata, tuttavia, richiede un’analisi attenta delle coperture, dei massimali e delle condizioni offerte dalle compagnie assicurative.

Per chi desidera affidarsi ad un team di esperti del settore, Quixa Assicurazioni, propone una garanzia di assistenza medica, Quixa Smart Salute. Si tratta di un prodotto di assistenza che mette a disposizione dell’assicurato un servizio di telemedicina, cioè il supporto di un medico in linea sempre disponibile, il rilascio di ricette e la consegna dei farmaci a domicilio. Inoltre, in caso di infortunio o malattia è possibile richiedere l’intervento di un medico o di un pediatra a domicilio ovunque in Italia o di un professionista qualificato come ad esempio un infermiere o un fisioterapista.

Rivolgersi a Quixa permette di ottenere servizi di assistenza su misura e il supporto di esperti qualificati.

Prima di sottoscrivere un contratto assicurativo, ricordiamo l’importanza di leggere sempre il SET informativo del prodotto.