Foglio rosa auto: guida completa 2025

Il foglio rosa è un documento che permette di esercitarsi alla guida di un veicolo prima di sostenere l’esame pratico per il conseguimento della patente di guida.

 

Può essere ottenuto dopo aver superato l’esame teorico e consente di fare pratica su strada sotto la supervisione di un accompagnatore qualificato.

 

Secondo l’articolo 122 del Codice della Strada, per poter guidare un autoveicolo con il foglio rosa è necessario essere accompagnati da una persona in possesso della patente B da almeno 10 anni e con un’età inferiore ai 65 anni.

 

Durante le esercitazioni, è obbligatorio rispettare specifiche normative e limiti di velocità; una volta rilasciato, infatti, il foglio rosa consente di esercitarsi alla guida in determinate condizioni e con precise restrizioni.

Validità e durata del foglio rosa

Il foglio rosa ha una validità di 12 mesi dalla data di rilascio. Durante questo periodo, è possibile sostenere l’esame pratico fino a un massimo di tre volte.

 

Il primo tentativo non può avvenire prima che sia trascorso un mese dalla data di emissione del documento.

 

Se il foglio rosa scade senza che l’esame pratico venga superato, è necessario ottenere un nuovo documento.

 

Tuttavia, dopo due fogli rosa consecutivi senza il conseguimento della patente, è obbligatorio ripetere l’esame teorico per ricominciare il percorso.

Condizioni e limitazioni della guida con il foglio rosa

Durante l’esercitazione con il foglio rosa, devono essere rispettate alcune restrizioni fondamentali:

 

  • Autostrada con il foglio rosa: è consentito guidare sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali solo se accompagnati da una persona con patente B da almeno 10 anni e con meno di 65 anni. In entrambi i casi, la guida è consentita solo nelle ore diurne, escludendo il periodo compreso tra 30 minuti dopo il tramonto e 30 minuti prima dell’alba.

 

  • Limiti di velocità: non è possibile superare i 90 km/h sulle strade extraurbane principali e i 100 km/h in autostrada.

 

  • Trasporto di passeggeri: Con il foglio rosa si possono portare passeggeri?
    Si, ma è consentito solo in presenza dell’accompagnatore qualificato, e con le medesime restrizioni sugli orari e i luoghi in cui è possibile effettuare le esercitazioni.

 

  • Contrassegno “P”: guidare un’auto privata senza il contrassegno ‘P’ durante le esercitazioni di guida è una violazione del Codice della Strada punibile con una multa.
    Tale obbligo, ovviamente, non si applica ai veicoli delle autoscuole, i quali dispongono di segnaletica differente.
    Il veicolo utilizzato, pertanto, deve esporre due contrassegni con la lettera “P” maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente per segnalare la presenza di un conducente principiante.
    I contrassegni vanno posizionati sia nella parte anteriore che posteriore dell’auto, in punti che non creino disturbo alla visuale del conducente e dell’accompagnatore.
    Solitamente si utilizzano adesivi da applicare in basso a destra sul parabrezza e sul lunotto. Tale contrassegno deve essere mantenuto esposto per tutto il tempo in cui ci si esercita col foglio rosa.

 

Le esercitazioni di guida devono avvenire rispettando le condizioni di sicurezza previste dalla normativa.

Nuove regole per il foglio rosa con il nuovo Codice della Strada 2025

Con le recenti modifiche al Codice della Strada, sono state introdotte nuove disposizioni per i possessori del foglio rosa.

 

Tra queste, l’obbligo di completare almeno 6 ore di guida supervisionata, suddivise tra esercitazioni su autostrada, strade extraurbane e guida notturna. Al termine di queste ore di pratica l’autoscuola rilascerà un’apposita certificazione.

 

Questo requisito è stato introdotto per garantire un’adeguata preparazione prima di affrontare l’esame pratico.

 

Inoltre, la validità del foglio rosa è stata estesa da 6 a 12 mesi, offrendo un periodo più lungo per esercitarsi e sostenere l’esame.

Sanzioni per violazioni delle normative

Il mancato rispetto delle normative relative al foglio rosa può comportare sanzioni amministrative e pecuniarie che vanno, anche in questo caso, dai 430 a 1.731 euro.

 

Tra le principali violazioni vi sono:

 

  • Guida senza accompagnatore: comporta una multa e il fermo amministrativo del veicolo.
  • Guida senza il contrassegno “P”: sanzionata con una multa pecuniaria che va da 87 a 345 euro.
  • Eccesso di velocità: il superamento dei limiti previsti per i neopatentati comporta sanzioni e la sospensione del foglio rosa.

 

Il foglio rosa rappresenta, come abbiamo visto, un passaggio fondamentale – e fortemente simbolico – per chi desidera ottenere la patente di guida, offrendo la possibilità di acquisire esperienza pratica in condizioni di sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

 

Conoscere le regole e le limitazioni previste è essenziale per evitare sanzioni e affrontare con serenità il percorso verso il conseguimento della patente definitiva.

 

Tra l’altro, è importante sottolineare un altro aspetto fondamentale, e cioè quello che riguarda l’assicurazione RCA, obbligatoria per tutti i veicoli a motore.

 

Durante le esercitazioni con il foglio rosa, il conducente è coperto dall’assicurazione del veicolo utilizzato, che deve includere la responsabilità civile verso terzi.

 

È consigliabile, però, verificare con la compagnia assicurativa se la polizza prevede eventuali limitazioni o condizioni particolari per chi si esercita alla guida con il foglio rosa o abbia meno di una determinata età indicata nelle condizioni di polizza.

 

Essere informati sulle coperture assicurative consente di evitare spiacevoli inconvenienti e di esercitarsi con maggiore tranquillità, rispettando sempre le norme del Codice della Strada.

Leggi anche:

Assicurazione autocarro uso proprio: cos’è e come funziona

Il panorama assicurativo offre una vasta gamma di polizze progettate per soddisfare le diverse esigenze di mobilità.  L’assicurazione per autocarri è una polizza obbligatoria per chiunque possieda un veicolo destinato al trasporto di merci, studiata appositamente per veicoli di dimensioni e portata superiori rispetto alle normali autovetture. Secondo quanto stabilito

Leggi Tutto »