Gli
incentivi auto 2022 sono un tema molto discusso, soprattutto dopo l’assenza di nuove agevolazioni all’interno della Legge di Bilancio 2022. Lo scorso anno infatti erano disponibili importanti incentivi per l’acquisto di
auto ibride ed elettriche, per favorire la transizione ecologica verso la mobilità sostenibile.
Finalmente però
la situazione dovrebbe essersi sbloccata, con l’imminente arrivo di nuove misure per favorire chi sceglierà di comprare veicoli a basse e zero emissioni. Ecco tutte le ultime
novità sull’Ecobonus auto 2022, per capire quali saranno i modelli di auto che potranno usufruire di benefici economici nel corso dell’anno.
Le ultime news sugli incentivi per auto elettriche e ibride
Secondo le prime indiscrezioni stanno per arrivare gli
incentivi auto elettriche 2022, tuttavia dovrebbero esserci delle novità rispetto agli scorsi anni. Innanzitutto, il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha confermato che nel 2022 ci saranno aiuti economici per l’acquisto di autoveicoli a ridotte emissioni.
In particolare, è previsto uno
stanziamento di circa 1 miliardo di euro l’anno, fondi che saranno messi a disposizione della mobilità green almeno
fino al 2030. L’obiettivo è il raggiungimento dei target europei sulla diminuzione dei gas serra prodotti dal settore dei trasporti, agevolando il passaggio dai veicoli endotermici alle
vetture ibride plug-in e soprattutto alle macchine elettriche.
La novità però riguarda
l’inclusione negli incentivi auto dei veicoli benzina e diesel, infatti, è previsto il supporto anche nei confronti delle vetture ecologicamente compatibili con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 delle auto. Secondo quando affermato dal Ministro Giorgetti, durante la fase di transizione è essenziale tenere conto di tutte le opzioni disponibili, non limitando gli incentivi alle sole
auto elettriche.
D’altronde, la differenza in termini di impatto ambientale tra un veicolo endotermico di nuova generazione e un modello più vecchio sono considerevoli, sia considerando il livello di emissioni sia tenendo conto dell’
efficienza dei consumi. Per accelerare il processo di rinnovamento del parco auto, quindi, le Istituzioni ritengono necessaria una maggiore flessibilità in questo momento.
Gli incentivi 2022 per le auto elettriche
In base alle anticipazioni, gli incentivi per le auto elettriche 2022 arriveranno a un
importo massimo di 9 mila euro, includendo in questa fascia tutti i veicoli con
emissioni fino a 20 g/Km. Tale somma dovrebbe essere concessa per l’acquisto di una macchina elettrica con la rottamazione, per togliere dalle strade una vettura omologata Euro 5 o di classe ambientale inferiore.
Per l’
acquisto di auto ibride plug-in, invece, dovrebbe arrivare un
bonus fino a 7 mila euro, valido per le vetture che si posizionano in una fascia di
emissioni compresa
tra 21 e 60 g/Km. Anche in questo caso l’importo più elevato si otterrebbe con la rottamazione, tuttavia dovrebbero essere introdotti anche dei bonus senza rottamazione con importo ridotto dell’incentivo.
Dovrebbe esserci anche un ulteriore
incentivo per le auto con emissioni da 61 a 135 g/Km, una categoria nella quale entrano sia modelli endotermici a benzina a diesel, sia
veicoli ibridi con tecnologia full hybrid e mild hybrid. In questa circostanza l’incentivo dovrebbe arrivare
fino a 3 mila euro con la rottamazione, mentre non si sa ancora se sarà previsto un bonus anche senza rottamazione per questo tipo di veicoli.
Per quanto riguarda il
tetto di spesa dovrebbe essere pari a
35 mila euro per le auto elettriche e le vetture ibride plug-in, includendo soprattutto citycar e berline compatte a zero e basse emissioni. Per l’
ultima fascia di emissioni, invece, il limite di spesa per beneficiare del bonus auto dovrebbe essere di
25 mila euro, riducendo dunque il valore dell’automobile endotermica o ibrida leggera che potrà usufruire degli incentivi.
Incentivi auto elettriche 2022: i modelli coperti dall’Ecobonus
Se dovessero essere confermate le anticipazioni, gli incentivi dell’Ecobonus auto 2022 saranno disponibili per diversi modelli di auto elettriche. Si tratta ad esempio della
Peugeot e-208, un’utilitaria per la
mobilità sostenibile con una potenza di 136 kW e un’
autonomia fino a 340 Km, proposta nelle versioni Active e Allure con un prezzo inferiore a 35 mila euro.
Anche la
nuova Fiat 500 elettrica sarà coperta dagli ecoincentivi, infatti presenta un
prezzo a partire da circa 26 mila euro. Nel dettaglio, le agevolazioni pubbliche dovrebbero includere sia il modello base da 95 cv con autonomia fino a 185 Km, sia la versione da 118 cv in grado di percorrere fino a 320 Km con una
ricarica.
Un altro modello compatibile con gli incentivi auto 2022 per i veicoli elettrici è l’
Opel Corsa-e, una piccola berlina 2 volumi con una lunghezza di 4,06 metri, 5 posti e innovativi sistemi ADAS per l’assistenza alla guida. La vettura tedesca è dotata di un
powertrain elettrico da 136 cv, con il quale propone un’autonomia fino a 319 Km, mentre il prezzo di acquisto è inferiore a 35 mila euro per tutti gli allestimenti.
Con un prezzo a partire da 34.850 euro anche la
Volkswagen ID.3 dovrebbe essere inclusa nel bonus auto elettriche per il 2022. È una berlina media lunga 4,26 metri con un
bagagliaio da 385 litri, proposta con un
motore elettrico da 150 cv oppure nella versione da 204 cv. L’auto green di Volkswagen offre tecnologie avanzate per la sicurezza e l’intrattenimento, con un’
autonomia fino a 425 Km.
Le auto ibride plug-in per gli ecoincentivi 2022
Anche per le
ibride plug-in saranno disponibili gli incentivi auto durante il 2022, con un tetto massimo di spesa di 35 mila euro per i modelli con emissioni di CO2 da 21 a 60 g/Km. In questa fascia di prezzo si trova ad esempio la
Renault Captur E-Tech 1.6 plug-in Hybrid, una crossover compatta con interni spaziosi e ben rifiniti, moderne tecnologie ADAS per la sicurezza e un
cambio automatico.
Molti modelli di ibride plug-in però hanno un prezzo superiore ai 35 mila euro, un aspetto che potrebbe pregiudicare un tetto di spesa così basso per queste vetture. Ovviamente, sarà necessario attendere delle notizie ufficiali da parte delle Istituzioni, per capire quale sarà la gamma di auto compatibili con i
nuovi incentivi 2022 per le auto a basse e zero emissioni.