I costi d’acquisto di un’auto elettrica sono superiori a quelli dei veicoli endotermici, ma consentono di risparmiare nel tempo e usufruire degli ecoincentivi.
Il costo di un’auto elettrica dipende da numerosi fattori, ad ogni modo è ancora più elevato rispetto a quello di una vettura a benzina o diesel di pari livello. Nonostante la crescita della mobilità sostenibile negli ultimi anni, infatti, i veicoli elettrici non sono ancora diffusi come quelli endotermici, inoltre la batteria delle EV è un componente particolarmente costoso.
Ovviamente esistono modelli per ogni budget, dalle automobili elettriche economiche a quelle più lussuose e innovative di fascia premium. Bisogna però considerare anche le agevolazioni dell’Ecobonus e il risparmio ottenibile nel mantenimento di una vettura a zero emissioni. Scopriamo quali sono i prezzi delle auto elettriche oggi e come risparmiare.
I costi delle auto elettriche per fasce di prezzo
Il primo aspetto da valutare nell’analisi dei costi delle automobili elettriche è il prezzo di acquisto, ossia la spesa iniziale che bisogna sostenere per comprare la vettura. In questo caso è possibile distinguere tre categorie di prezzo:- auto elettriche economiche al di sotto dei 30.000 euro;
- auto elettriche di fascia media fra 30.000 e 60.000 euro;
- auto elettriche di fascia alta al di sopra dei 60.000 euro.
Il prezzo di un’auto elettrica economica e i modelli disponibili
Il costo di un’auto elettrica economica per chi dispone di un budget ridotto è inferiore a 30.000 euro. In questa fascia di prezzo si possono trovare citycar elettriche per la mobilità urbana, berline compatte a zero emissioni e alcuni SUV alimentati a batteria low cost. Ecco alcuni modelli di automobili elettriche a meno di 30.000 euro:- Dacia Spring (da 21.450 euro)
- Renault Twingo Electric (da 24.050 euro)
- Smart EQ fortwo (da 25.210 euro)
- Fiat 500 elettrica (da 29.950 euro)
- MG MG4 Electric (da 30.790 euro)
I costi e i modelli delle auto elettriche di fascia media
Le automobili elettriche di fascia media rappresentano la quota più grande del mercato legato all’e-mobility, in cui sono disponibili la maggior parte dei modelli sul mercato. Si tratta di un range di prezzo da 30.000 a 60.000 euro, con la possibilità di acquistare berline, SUV e crossover elettrici con una lunga autonomia e prestazioni più interessanti. Tra i modelli da valutare per le auto elettriche di fascia media ci sono:- Renault Mégane E-Tech (da 36.950 euro)
- Jeep Avenger BEV (da 37.900 euro)
- Tesla Model 3 (da 42.470 euro)
- Hyundai Ioniq 5 (da 47.550 euro)
- Polestar 2 (da 52.200 euro)
Modelli e prezzi delle auto elettriche di fascia alta
Al di sopra di 60.000 euro è possibile trovare sul mercato tanti modelli di auto elettriche premium, caratterizzate da un’autonomia elevata, interni curati e materiali di alta qualità. Sono veicoli per la mobilità sostenibile per chi dispone di un budget elevato e desidera un’esperienza di guida più coinvolgente. Tra i modelli più interessanti ci sono:- Mercedes EQE (da 77.352 euro)
- Audi Q8 e-tron (da 81.500 euro)
- BMW ix (da 84.000 euro)
- Porsche Taycan (da 99.455 euro)
- Volvo EX90 (da 102.200 euro)