Ricerca centri di installazione
Inserisci il cap
Inserisci un cap valido!
Non abbiamo centri autorizzati vicino a te.
Riprova con un altro CAP!
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici propri e di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione e fornirti un servizio in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni di questi cookie clicca qui. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra Cookie Policy. Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre preferenze di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze.

La constatazione amichevole
Cos'è e come compilarla
La constatazione amichevole CAI o modulo blu va compilata anche se ritieni di avere torto o non hai intenzione di richiedere un risarcimento. Dopo la compilazione, il modulo deve essere firmato da te o dal conducente della tua auto (se diverso da te), e possibilmente anche dalla controparte.
Come compilare la constatazione amichevole
La constatazione amichevole d’Incidente deve essere compilata inserendo i seguenti dati:
- data, ora e luogo dell’incidente;
- targhe dei veicoli coinvolti;
- generalità e recapiti degli assicurati, dei conducenti e dei proprietari dei veicoli (se diversi dagli assicurati);
- rispettive compagnie di assicurazione (come da contrassegno esposto sui veicoli);
- descrizione dettagliata delle modalità dell’incidente e dei danni materiali visibili;
- generalità e recapiti di eventuali feriti;
- generalità e recapiti di eventuali testimoni;
- indicazione della pubblica autorità eventualmente intervenuta;
- la tua firma ed eventualmente dell’altro conducente.
Scarica il pdf che evidenzia i dati obbligatori nella compilazione del modulo blu.
Perché è importante la doppia firma
E’ molto importante cercare di far firmare la constatazione amichevole d’incidente anche al conducente dell’altro veicolo coinvolto. Il modulo blu firmato da entrambe le parti previene infatti eventuali contestazioni, facendo procedere l’ iter di risarcimento in maniera più rapida.
Firmate dopo aver concordato insieme la dinamica dell’incidente e le rispettive responsabilità. Dovrete trattenere 2 copie del modulo per ciascuno: una da tenere per voi e una da presentare alla compagnia d’assicurazione.
Firma di un solo conducente
Se non riesci ad ottenere la firma dell’altro conducente, unitamente alla constatazione amichevole firmato solo da te, dovrai cercare di raccogliere tutte le prove a supporto della tua tesi, come dichiarazioni di testimoni e indicazioni della pubblica autorità eventualmente intervenuta sul posto.
Cosa fare se non hai una copia del modulo?
Se sul luogo dell’incidente non hai con te il modulo di constatazione amichevole, puoi utilizzare quello dell’altro conducente o anche moduli forniti da altri automobilisti presenti. Vengono accettati anche i moduli stampati da altre compagnie assicurative. Nell’impossibilità di recuperare un modulo blu, potrai trascrivere su un qualsiasi foglio tutte le informazioni essenziali sopra elencate, per poi trasferirle successivamente sul modulo.
quixa mette a disposizione anche un servizio guidato per compilare online la constatazione amichevole. Scoprilo subito!
Contattaci al servizio sinistri
Il nostro servizio sinistri è a disposizione il numero 02 78 613 600 per supporto al momento dell’incidente e nella compilazione della constatazione amichevole. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 18:30 e il sabato dalle ore 9 alle 13.
Se sei una controparte hai a disposizione il numero 02 78 613 601. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.