Addio tagliandino: il contrassegno cartaceo diventa digitale

Dal 18 Ottobre non sarà più necessario esporre il tagliandino sul cruscotto dell'auto.

Il tagliandino che tutti noi abbiamo scolorito alla luce del sole, è sparito. Il cruscotto, sempre pieno di tagliandini risalenti al 1992, finalmente respira. Dal 18 ottobre 2015 come previsto dal Decreto Ministeriale n.110 del 2013 il contrassegno cartaceo è diventato digitale. 

Cosa è il contrassegno?
Il contrassegno assicurativo è il tagliando cartaceo che consente di certificare che un veicolo è assicurato per la Responsabilità Civile. Il tagliando contiene, infatti, gli estremi della polizza: il nome e il marchio della Compagnia, il numero di targa, il tipo di veicolo e la scadenza della copertura assicurativa. 

Cosa è cambiato?
Dal 18 Ottobre per gli automobilisti non è più necessario esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza in quanto le compagnie alimenterano un’apposita banca dati, di conseguenza non viene più inviato. È però indispensabile conservare nel veicolo il certificato di assicurazione, ovvero il documento ufficiale per attestare l’esistenza di una copertura assicurativa RCA e che consente l’identificazione degli estremi in caso di sinistro.
Ti sarà messo a disposizione all’interno della tua area personale My quixa, nel tab Polizze. Ti basterà stamparli e conservarli nel veicolo. 

Come sono effettuati i controlli ora?
Le Forze dell’ordine verificano, attraverso un innovativo sistema, se il numero di targa è presente nella banca dati dei veicoli assicurati, direttamente sul posto di blocco o attraverso l’utilizzo di dispositivi elettronici a distanza come Autovelox, Tutor, Telepass e Telecamere ZTL.