Le auto per neopatentati sono veicoli che possiedono determinati requisiti, per rispettare le restrizioni previste dal Codice della Strada per chi ha preso la patente da poco tempo. Si tratta di vetture poco potenti, sebbene esistano alcune eccezioni legate alle macchine elettriche e alle ultime novità introdotte alla fine del 2021.
Ad ogni modo, sul mercato sono presenti tanti modelli adatti ai neopatentati, con numerose soluzioni tra cui scegliere e veicoli adatti ad ogni esigenza di mobilità. Ecco quali sono i limiti da considerare nella scelta dell’auto giusta, con le migliori macchine per neopatentati del 2022 in uscita per chi vuole acquistare una nuova vettura.
Che macchine possono guidare i neopatentati?
Una volta conseguita la patente di guida, durante il primo anno è necessario rispettare alcune restrizioni in merito ai veicoli che si possono guidare. Quanti cavalli deve avere una macchina per neopatentati? La potenza massima consentita è di 70 kW, ovvero circa 95 cv, con un rapporto peso/potenza non superiore a 55 kW/tonnellata. Da novembre 2021 è stata introdotta un’importante novità: questi limiti ora valgono soltanto quando un neopatentato si trova alla guida da solo. Se invece è affiancato da un guidatore esperto, una persona che ha conseguito la patente da almeno 10 anni e ha un’età anagrafica non superiore a 65 anni, il neopatentato può anche guidare un veicolo più potente. Un’altra eccezione riguarda le auto elettriche, infatti alcuni modelli presentano una potenza di picco ben più elevata rispetto alla potenza omologata. La legge contempla soltanto quest’ultimo parametro, quindi succede che sia possibile guidare veicoli elettrici molto potenti senza infrangere il Codice della Strada, arrivando fino a potenze di 288 cv in alcune circostanze.Cosa succede se un neopatentato guida una macchina troppo potente?
I neopatentati che non rispettano le restrizioni sui limiti di potenza dei veicoli, vincoli validi durante il primo anno dal conseguimento del documento di guida, sono soggetti a una serie di sanzioni. In particolare, è prevista una multa da 161 a 647 euro, oltre alla sospensione della patente di guida per un periodo compreso tra 2 e 8 mesi.Macchine per neopatentati: i migliori modelli 2022
In commercio sono disponibili tantissime auto da neopatentati, con la possibilità di scegliere tra citycar, berline compatte, utilitarie e perfino alcuni modelli di SUV. Non mancano ovviamente anche auto elettriche a zero emissioni e vetture ibride, oltre alle macchine tradizionali a benzina, diesel, GPL e metano. Ecco i migliori modelli 2022 di auto per neopatentati. H3: Volkswagen Polo Per un giovane alla prima esperienza un ottimo modello è la Volkswagen Polo, aggiornata nel 2021 e arrivata alla sesta generazione. L’utilitaria tedesca vanta un bagagliaio spazioso, una buona abitabilità e standard elevati di sicurezza, con tecnologie ADAS avanzate, un impianto multimediale moderno con schermo touchscreen da 10,25 pollici e nuove motorizzazioni benzina e metano adatte ai neopatentati. Modelli per neopatentati:- benzina 1.0 TSI Evo 80 cv
- benzina 1.0 TSI 95 cv
- metano 1.0 TGI 90 cv
- benzina 1.0 TCe 91 cv
- 500 berlina 70 kW
- 500 La Prima 87 kW (potenza omologata 43 kW)
- 2 benzina da 84 cv
- 2 benzina 84 cv
- 2 Eco GPL 82 cv
- 2 Ecochic GPL 69 cv
- 9 TwinAir Ecochic metano 70 cv
- 0 Hybrid 70 cv
- 2 benzina 75 cv
- Corsa-e 100 kW (potenza omologata 57 kW)