Passaggio di proprietà automobile: cosa serve e come funziona

Il passaggio di proprietà di un'automobile è un atto ufficiale che certifica il trasferimento della titolarità di un veicolo da un venditore a un acquirente.

Si tratta di una procedura obbligatoria per legge, che deve essere registrata presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) entro 60 giorni dalla vendita per evitare sanzioni amministrative.

 

Conoscere i documenti necessari è fondamentale per evitare ritardi e complicazioni e consente al nuovo proprietario di registrare il veicolo a suo nome e assicurarlo correttamente.

 

In questo articolo scopriremo tutto ciò che è necessario sapere per affrontare la voltura auto in modo efficiente, dai documenti necessari ai costi associati.

Cosa significa fare la voltura di un’auto

Fare la voltura di un’auto significa trasferire la proprietà di un veicolo da una persona ad un’altra.

 

Questo processo è obbligatorio ogni volta che un veicolo cambia proprietario, sia in caso di vendita, donazione o eredità.

 

La voltura auto è un passo essenziale per garantire che il nuovo proprietario possa registrare il veicolo a suo nome e assicurarlo correttamente. Ignorare questo passaggio può portare a problemi legali e amministrativi, inclusi multe e complicazioni assicurative.

 

La voltura è necessaria anche in situazioni particolari, come la modifica del regime patrimoniale tra coniugi (da comunione a separazione dei beni) o il trasferimento del veicolo a un familiare.

 

In tutti questi casi, è fondamentale seguire la procedura corretta per evitare problemi futuri.

Documenti necessari per il passaggio di proprietà auto

Per effettuare il passaggio di proprietà di un veicolo, è fondamentale disporre di tutti i documenti richiesti. In particolare, sono necessari:

 

  • Certificato di Proprietà (CDP) o Documento Unico di Circolazione e di Proprietà: Attesta la titolarità del veicolo e deve essere aggiornato con il nuovo proprietario.

 

  • Carta di Circolazione: documento che riporta i dati tecnici e amministrativi del veicolo.

 

  • Documenti di Identità e Codice Fiscale di entrambe le parti: il venditore e l’acquirente devono presentare un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. Per verificare l’identità delle parti coinvolte, è necessario presentare una copia fronte-retro dei documenti.

 

  • Atto di Vendita: può essere redatto in forma di scrittura privata autenticata da un notaio o direttamente presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA).

 

  • Modulo TT2119 (se richiesto dalla Motorizzazione Civile): deve essere compilato e firmato dall’acquirente ed è utilizzato per la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione.

 

Ogni documento svolge un ruolo critico nel processo di voltura, garantendo che il trasferimento di proprietà sia legale e riconosciuto dalle autorità competenti. Senza uno di questi documenti, il processo può essere ritardato o bloccato.

 

Per tale motivo, è consigliabile disporre di tutta la documentazione necessaria al fine di evitare ritardi e problematiche burocratiche durante la procedura.

Dove fare il passaggio di proprietà auto

Il passaggio di proprietà può essere effettuato presso diversi enti, tra cui:

 

  • ACI (PRA – Pubblico Registro Automobilistico): consente di registrare il passaggio e aggiornare i documenti ufficiali.

 

  • Motorizzazione Civile: procedura meno onerosa, ma a volte più lenta

 

  • Agenzie di Pratiche Auto: offrono un servizio rapido e completo, ma con costi di intermediazione più elevati.

Il ruolo del proprietario nel passaggio di proprietà

Il proprietario dell’auto gioca un ruolo determinante durante il passaggio di proprietà auto.

 

È sua responsabilità fornire tutti i documenti richiesti e assicurarsi che l’atto di vendita sia correttamente compilato e firmato.

 

Il proprietario, infatti, deve presentarsi personalmente o delegare una persona di fiducia per completare il processo, in quanto la sua firma è necessaria per legalizzare il trasferimento.

 

Se il proprietario non può essere presente, è possibile, quindi, utilizzare una delega, ma questa deve essere accompagnata da una copia del documento di identità del delegante e del delegato.

 

Il proprietario deve anche assicurarsi che non vi siano pendenze sul veicolo, come fermi amministrativi o ipoteche, che potrebbero impedire la conclusione della voltura.

 

Controllare preventivamente lo stato del veicolo può evitare spiacevoli sorprese durante il processo.

Passaggio di proprietà auto in caso di decesso del proprietario

Se il veicolo apparteneva a una persona defunta, è necessario prima effettuare l’accettazione dell’eredità e successivamente procedere con il passaggio di proprietà.

 

In questo caso, sono richiesti ulteriori documenti, come la dichiarazione di successione e l’atto notorio.

Costi del passaggio di proprietà auto

I costi del passaggio di proprietà auto variano in base a diversi fattori, tra cui la potenza del veicolo e l’ente scelto per la pratica. Le spese principali includono:

 

  • Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): importo variabile in base ai kW del veicolo e alla provincia di residenza.
  • Emolumenti ACI: circa 27 euro.
  • Imposta di Bollo: 32 euro per la registrazione al PRA e 16 euro per l’aggiornamento della carta di circolazione.
  • Diritti DTT (Motorizzazione Civile): circa 10,20 euro.
  • Costi di Agenzia di pratiche auto (se utilizzata): dipendono dalla tariffa dell’agenzia.

 

In media, il costo complessivo del passaggio di proprietà auto può variare da circa 150 euro fino a oltre 600 euro per veicoli di grande potenza.

 

È sempre consigliabile verificare i costi specifici presso il PRA o un’agenzia di pratiche auto locale per evitare sorprese.

Bollo auto dopo il passaggio di proprietà: come funziona?

Il pagamento del bollo auto dopo il passaggio di proprietà dipende dal periodo di validità della tassa.

 

Se il bollo è già stato pagato dal venditore, resta valido fino alla scadenza. Se il pagamento è in sospeso, spetta al nuovo proprietario regolarizzarlo.

Tempistiche del passaggio di proprietà auto

Il tempo necessario per completare il passaggio di proprietà dipende dalla modalità scelta:

 

  • Sportello Telematico dell’Automobilista (STA): l’operazione può essere completata in pochi minuti.
  • Motorizzazione Civile: può richiedere alcuni giorni, a seconda delle disponibilità degli uffici.
  • Agenzie di Pratiche Auto: solitamente garantiscono tempistiche rapide.

Passaggio di proprietà: ultimi consigli per una transazione sicura

Il passaggio di proprietà di un’auto è una procedura fondamentale per garantire la corretta registrazione di un veicolo a un nuovo proprietario.

 

Conoscere i documenti necessari, i costi e le tempistiche consente di affrontare la pratica con maggiore consapevolezza, evitando inconvenienti e ritardi.

 

È bene sottolineare, tra l’altro, che, completare correttamente la registrazione del veicolo tutela sia il venditore che l’acquirente da eventuali problematiche legali e amministrative.

 

Indugiare nell’effettuare il passaggio di proprietà del veicolo o non procedere tempestivamente alla voltura, potrebbe esporre l’ex proprietario a sanzioni o responsabilità per eventuali infrazioni commesse dal nuovo utilizzatore del veicolo.

 

D’altra parte, l’acquirente potrebbe incorrere in problemi burocratici o, peggio, in situazioni fraudolente. Ad esempio, senza il passaggio di proprietà registrato, potrebbe essere difficile dimostrare la titolarità del mezzo in caso di controlli o controversie legali.

 

Per questi motivi, è sempre consigliabile completare il passaggio di proprietà nel minor tempo possibile, scegliendo la modalità più adatta alle proprie esigenze, in modo da garantire una transazione sicura e conforme alla normativa vigente.

Leggi anche:

10 auto ibride italiane da non perdere

Alla scoperta delle migliori soluzioni ibride per una mobilità sostenibile (per l’ambiente e per il portafoglio). Le auto ibride rappresentano oggi una scelta sempre più diffusa tra chi è alla ricerca di un compromesso tra le prestazioni di un motore tradizionale e l’efficienza energetica delle nuove tecnologie elettriche. Le auto

Leggi Tutto »