Il sistema bonus-malus è un meccanismo fondamentale nel settore delle assicurazioni auto.
Questo sistema influisce direttamente sul premio assicurativo pagato dai conducenti, incentivando comportamenti di guida responsabili e penalizzando quelli rischiosi.
In questo articolo andremo ad esaminare cos’è, come funziona e quali sono le sue implicazioni economiche.
Cos’è il sistema Bonus-Malus
Il sistema bonus-malus è un metodo di calcolo del premio assicurativo basato sul comportamento di guida del contraente.
Il termine “bonus” si riferisce a uno sconto sul premio assicurativo, concesso ai conducenti che non causano sinistri per un determinato periodo di tempo.
Al contrario, il “malus” rappresenta un aumento del premio, applicato a chi ha provocato incidenti. Per determinare il bonus o il malus, l’assicurazione non prende in esame tutto l’anno, ma solo un periodo specifico, che chiamiamo ‘periodo di osservazione‘. Questo periodo termina due mesi prima della scadenza della polizza.
I sinistri che avvengono dopo la fine del periodo di osservazione influiranno sul calcolo del bonus/malus dell’anno successivo
Questo sistema è utilizzato in molti paesi, inclusa l’Italia, per incentivare la prudenza alla guida.
In sostanza, premia i conducenti virtuosi e penalizza quelli che causano danni, riflettendo il rischio che ciascun assicurato rappresenta per la compagnia.
Uno degli elementi chiave del sistema bonus-malus è rappresentato dalle “classi di merito” che determinano il costo del premio assicurativo. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Classi di Merito Assicurazione: come funziona
La classe di merito è un indicatore del livello di rischio associato al veicolo.
Ogni assicurato viene assegnato a una classe di merito iniziale al momento della stipula della prima polizza, di solito la classe 14, la classe di ingresso.
In base ai sinistri causati durante il periodo di osservazione, l’assicurato può essere promosso a una classe migliore (e quindi pagare meno) o retrocesso a una classe peggiore (e pagare di più).
Con il passare del tempo, la classe di merito, pertanto, può migliorare o peggiorare a seconda del comportamento di guida:
- Miglioramento della classe di merito: se non si causano sinistri durante l’anno assicurativo, il conducente accede a una classe di merito inferiore (più vantaggiosa) nell’anno successivo.
- Peggioramento della classe di merito: in caso di sinistri con colpa, il conducente viene retrocesso di alcune classi, con conseguente aumento del premio assicurativo.
Calcolo della classe di merito
Il sistema bonus-malus è strutturato in classi di merito, ciascuna associata a un differente premio assicurativo.
Il calcolo della classe di merito si basa, pertanto, su un meccanismo progressivo.
Ogni anno senza sinistri permette al conducente di scendere di una classe, riducendo il costo del premio assicurativo.
Viceversa, un sinistro con colpa comporta una penalizzazione, con la risalita di due o più classi a seconda della gravità e del numero di incidenti.
La scala va dalla classe 18, la più onerosa, alla classe 1, la più conveniente. Il premio può subire variazioni significative tra una classe e l’altra.
In caso di un sinistro, la classe di merito aumenta di due, mentre l’assenza di sinistri nell’arco dell’anno assicurativo comporta la diminuzione di una classe. Tale meccanismo è finalizzato a promuovere comportamenti di guida prudenti e a ridurre la frequenza degli incidenti.
Ad esempio, un assicurato in Classe 10 che non causa sinistri in un anno passerà alla Classe 9. Se invece provoca un sinistro, potrebbe risalire alla Classe 12, con un conseguente aumento del premio.
Esistono, però, alcune eccezioni.
Per esempio, un “sinistro senza colpa”, di cui parleremo in seguito, non determina il peggioramento della classe di merito. In ogni caso, in situazioni di corresponsabilità, il peggioramento può essere parziale e va valutato volta per volta.
Verifica della classe di merito
La verifica della classe di merito è un passaggio essenziale per comprendere il proprio profilo assicurativo.
Ogni anno, alla scadenza della polizza, la compagnia assicurativa è tenuta a mettere a disposizione un attestato di rischio, un documento che riassume la storia assicurativa del conducente e indica la classe di merito attuale.
L’attestato di rischio rilasciato dalla compagnia assicurativa riporta la classe universale dell’assicurato, ed è consultabile online tramite i portali delle assicurazioni o l’app dedicata.
Questa documentazione è fondamentale anche in caso di cambio di compagnia assicurativa, poiché consente al nuovo assicuratore di conoscere la classe di merito del cliente. Le compagnie assicurative, infatti, adottano sistemi di classificazione del rischio differenti.
Al fine di facilitare la portabilità delle classi di merito tra le diverse imprese assicurative, è stato introdotto il sistema della classe di conversione Universale, definito dall’IVASS.
Tale sistema, attraverso apposite tabelle di conversione, consente di correlare la classe di merito interna di una compagnia con una classe universale, che può essere successivamente tradotta nella classe corrispondente di qualsiasi altra impresa assicurativa.
La CU facilita il confronto tra polizze e garantisce trasparenza per i consumatori.
Implicazioni economiche del sistema Bonus-Malus
Il sistema bonus-malus ha un impatto significativo sui costi delle polizze assicurative.
Una guida prudente, caratterizzata dall’assenza di sinistri, consente di accedere a classi di merito più basse, riducendo il premio assicurativo.
Al contrario, l’aver causato incidenti con colpa può far aumentare considerevolmente il costo della polizza.
Vantaggi economici per i conducenti virtuosi
Un conducente che non causa sinistri per diversi anni consecutivi può raggiungere le classi di merito più basse, con risparmi significativi sul premio assicurativo.
In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori sconti o promozioni offerti dalle compagnie per i clienti più affidabili.
Ad esempio, un assicurato che parte dalla Classe 14 e non causa incidenti per cinque anni consecutivi potrebbe scendere fino alla Classe 9, con una riduzione del premio che può arrivare anche al 50% rispetto al costo iniziale.
Penalizzazioni per i sinistri con colpa
Al contrario, un sinistro con colpa comporta un aumento del premio assicurativo dovuto all’aumento della classe di merito.
Questo effetto è particolarmente significativo in caso di incidenti gravi o ripetuti, che possono portare l’assicurato a risalire rapidamente verso le classi più alte.
Sinistri senza colpa e influenza sul premio
Un aspetto importante da considerare è che un sinistro senza colpa non comporta automaticamente un aumento del premio assicurativo.
In alcuni casi, le compagnie potrebbero applicare un rialzo indiretto dei costi per bilanciare eventuali spese amministrative.
Questo elemento rende cruciale confrontare le politiche delle diverse assicurazioni per evitare sorprese.
Sistema Bonus-Malus: riflessioni finali per una scelta consapevole
Il sistema bonus-malus rappresenta un pilastro centrale del settore assicurativo, offrendo un incentivo tangibile alla guida responsabile.
La conoscenza del funzionamento delle classi di merito, delle modalità di calcolo e delle implicazioni economiche consente agli assicurati di gestire al meglio le proprie polizze.
Appare evidente, quindi, che per massimizzare i vantaggi è essenziale mantenere uno stile di guida prudente, verificare regolarmente la propria classe di merito e confrontare le offerte disponibili sul mercato, eventualmente avvalendosi di consulenti e professionisti del settore, come quelli del team di Quixa Assicurazioni.
In questo modo, è possibile ridurre significativamente i costi assicurativi e garantire una maggiore sicurezza sulle strade.