Circolare in auto e moto: cosa stabiliscono i decreti?

Oltre a limitare gli spostamenti, i DPCM impongono il rispetto di precise disposizione durante l'utilizzo dei nostri veicoli.

Abbiamo già visto, nel precedente articolo, in quali casi è concesso lasciare la propria abitazione per effettuare degli spostamenti in questo periodo di emergergenza da coronavirus.

Ma, oltre ad avere una reale motivazione, è di grande importanza anche prendere i giusti accorgimenti quando si è al volante della propria auto o al manubrio della propria moto.

Cosa stabiliscono i decreti emanati finora?

Come in qualsiasi altra situazione, è fondamentale mantenere almeno un metro di distanza dalle altre persone.

Guidare una moto con un passeggero alle spalle non consente ovviamente il rispetto di questa distanza. Di conseguenza NON è permesso andare in due in moto.

Per l’auto il discorso è chiaramente un po’ diverso.

Se le dimensioni dell’abitacolo e la disposizione dei passeggeri consentono di mantenere la distanza, è ammesso guidare con un’altra persona a bordo.

Questi limiti non si applicano se i veicoli sono utilizzati solo da persone CONVIVENTI.

La raccomandazione, qualora l’utilizzo della vettura fosse indispensabile, è quella di disinfettare e mantenere sempre pulito l’abitacolo.

In particolar modo volante, maniglie e cruscotto, ovvero tutte quelle componenti dell’auto con cui si entra maggiormente in contatto.

FONTI:

https://www.interno.gov.it/it/speciali/coronavirus