Quando bisogna viaggiare con un cane in automobile è necessario prestare molta attenzione per garantire la massima sicurezza e benessere dell’animale da compagnia. In questa guida vedremo come trasportare un cane in auto senza stress, con una serie di consigli e raccomandazioni per affrontare un lungo viaggio in macchina in modo sereno e sicuro.
In una precedente guida, infatti, abbiamo già visto come trasportare il cane in macchina a norma di legge, dall’utilizzo di cinture, divisori e gabbiette alle multe previste dal Codice della Strada. In questo approfondimento, invece, cercheremo di capire come portare il cane in auto in maniera confortevole e senza traumi.
Come abituare un cane a viaggiare rilassato in auto
Alcuni animali domestici non hanno problemi a salire a bordo dell’automobile, altri invece oppongono resistenza o si mostrano particolarmente agitati una volta a bordo. La soluzione migliore per viaggiare in macchina con i cani è abituarli progressivamente, iniziando con dei brevi tragitti prima di realizzare un lungo viaggio.
In questi casi è importante che il cane associ l’auto a un luogo sicuro, in cui può rilassarsi e sentirsi a proprio agio. Le prime volte è possibile allenare il cane a salire in macchina senza accendere il motore, ad esempio posizionando la sua copertina preferita nel bagagliaio, lasciando che salga e rimanga per alcuni minuti all’interno del veicolo, controllando le sue reazioni per capire se è agitato o calmo.
Se il cane è nervoso è possibile continuare a ripetere questa operazione nelle giornate successive, per esempio offrendo un biscotto al cane quando sale da solo nella vettura per migliorare la qualità dell’esperienza. E’ possibile aggiungere un dettaglio ad ogni tentativo, ad esempio azionando la radio a basso volume oppure accendendo la macchina con il cane a bordo ma senza partire.
Quando il cane è abituato all’auto e sale senza capricci è possibile compiere degli spostamenti di pochi minuti, monitorando sempre il comportamento dell’animale per poi realizzare tragitti sempre più lunghi, fino a quando ci si accorge che il cane è completamente rilassato e si può iniziare a pensare di compiere un viaggio in auto più lungo portandosi dietro fido.
Come portare un cane in macchina in modo sereno
Per trasportare il cane in auto bisogna rispettare le necessità dell’animale, affinché la sua salute psicofisica non risenta del viaggio in macchina. Innanzitutto, non deve mangiare prima di salire nel veicolo altrimenti potrebbe sentirsi male, ma non deve neanche essere affamato: l’opzione migliore è una giusta via di mezzo, quindi basta aspettare un po’ dopo la razione.
In secondo luogo, il cane non deve esporsi dal finestrino poiché il vento potrebbe danneggiare l’udito molto sensibile dell’animale e causare delle lesioni anche gravi. Se il clima lo consente, basta lasciare un po’ i finestrini abbassati per favorire il ricircolo d’aria, altrimenti è opportuno accendere l’aria condizionata a una temperatura non eccessiva.
Se il viaggio è lungo è necessario programmare delle soste frequenti, in questo modo l’animale può camminare, fare i suoi bisogni e bere un po’ d’acqua prima di ripartire. Gli addestratori cinofili raccomandano una fermata ogni due ore circa, un tempo sufficiente per non stressare il cane e riuscire a mantenere un buon ritmo di viaggio.
Come trasportare in macchina un cane che non sta bene
Tra i cani sono abbastanza comuni disagi e malesseri durante un viaggio in automobile, spesso a causa della cinetosi. È un disturbo dell’equilibrio che colpisce anche gli esseri umani, che comporta una serie di sintomi come il vomito, la nausea, le vertigini e il mal di testa, provocando dunque un forte stress nell’animale.
In queste circostanze non bisogna perdere la pazienza, neanche se il cane inizia a stare male e sporca la tappezzeria della macchina, ma è fondamentale mantenere la calma e non agitarlo ulteriormente. Se si tratta di un cane adulto è possibile ricorrere ad alcuni farmaci veterinari contro il mal d’auto, medicinali efficaci per circa 12 ore, da somministrare all’animale un’ora prima di partire.
I farmaci devono essere indicati da un veterinario, in base al peso del cane e al suo stato di salute, quindi bisogna sempre evitare di ricorrere a soluzioni fai da te. È importante anche rimuovere i fattori di rischio, ad esempio guidando in modo dolce per limitare i sintomi della cinetosi, scegliere orari freschi per viaggiare in macchina e non tenere la radio a un volume alto.
In alternativa esistono rimedi naturali come i medicinali omeopatici, con i quali mitigare gli effetti del mal d’auto in maniera meno invasiva. Tra le soluzioni disponibili ci sono l’estratto di noce vomica, la sepia, il tabacum e il cocculus indicus, da somministrare a ridosso del viaggio circa un’ora o 30 minuti prima di mettersi alla guida.
Come portare i cani in auto in sicurezza
Il trasporto dei cani in auto può esporre i propri animali domestici al rischio di lesioni anche gravi, ad esempio qualora si rimanga coinvolti in un incidente stradale. Il sinistro potrebbe anche essere causato da un proprio errore alla guida, una circostanza che oltre al danno fisico all’animale provocherebbe un profondo senso di colpa nel suo proprietario.
Per tutelarsi quando si portano i cani in auto basta avere una polizza RCA quixa auto, infatti nella copertura di responsabilità civile auto è inclusa la garanzia Pet On Board. Si tratta di una polizza che rimborsa le spese veterinarie in caso di incidente con colpa, con un massimale di 500 euro, per indennizzare le cure veterinarie del cane che ha riportato delle lesioni nel sinistro.
Per proteggere l’animale nella quotidianità, invece, è possibile sottoscrivere quixa smart dog, una polizza con cui prendersi cura ogni giorno del proprio animale da compagnia. È un’assicurazione sanitaria per i cani dedicata al benessere degli animali domestici, con tanti servizi inclusi come la telemedicina, le spese di ricerca per smarrimento e perfino un pet sitter in caso di problemi di salute che non consentono di soddisfare le necessità del proprio amico a quattro zampe.